fbpx
COSA VISITARE

Intorno a noi

 

Visitare…

La Toscana offre mille opportunità, dalle città d’arte alle bellezze naturalistiche. Sicuramente meritano una visita i centri storici e i piccoli borghi che costellano il territorio. Qui ci sono alcuni esempi di itinerari da fare:

San Gimignano

Immerso nelle colline senesi della Val d’Elsa, si trova San Gimignano, piccolo borgo arroccato e circondato da mura duecentesche, tra i colli del Chianti e della Val D’Orcia. Nel 1990 è stato iscritto dall’Unesco nella World Heritage List, come patrimonio da preservare: “capolavoro del genio creativo umano, porta la testimonianza unica di una civiltà del passato e l’eccezionale esempio di un complesso architettonico e paesaggistico, testimonianza di importanti tappe della storia umana. San Gimignano è molto di più e di diverso da una città-cartolina cristallizzata in una lontana epoca d’oro che fa da sfondo a stereotipate immagini di sbandieratori in calzamaglia, dame, cavalieri, persino edifici pubblici ai quali è stata aggiunta qualche merlatura per nutrire un immaginario da set cinematografico: è un bene vivo ricco di Storia e di storie da raccontare, «libro» d’una società decisa a esprimere e affermare la propria orgogliosa ricchezza anche attraverso un’urbanistica ardita. Scopri di più:
https://www.sangimignano.com/

Siena

Siena è la città del Palio, evento che da secoli segna il tempo dei senesi. Ma Siena è molto più di questo; è una città medievale perfettamente conservata costruita su tre colli e tutto intorno alla celeberrima Piazza del Campo. La piazza, oltre ad essere il luogo dove si svolge il Palio due volte all’anno, è l’ombelico della città, il posto da cui si diramano le vie dense di storia, artigianato, tradizione. Su Piazza del Campo si affacciano, quasi a proteggerla, il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia. Da non perdere la piazza del Duomo dominata dalla facciata della cattedrale gotica in marmo bianco e nero. Sempre in questa piazza si può trovare il museo-ospedale di Santa Maria della Scala. Qui durante tutto l’anno si tengono mostre di arte ed esposizioni a livello internazionale. Siena è una città da vivere piano, osservare ed assaggiare al ritmo del lento passeggio lungo il corso principale. Un vero gioiello nel cuore della Toscana. Scopri di più:
www.terredisiena.it

Volterra

Velathri, nome etrusco di Volterra, era una delle 12 città più importanti della confederazione etrusca. La sua cinta muraria è lunga ben 7300 metri ed è perfettamente conservata. L’origine etrusca è visibile e tangibile in tutta la città. Di particolare interesse le due porte d’accesso, Porta Diana e Porta dell’Arco, e la vecchia Acropoli che ospita diversi edifici e le fondamenta di due antichi templi. Da non perdere il teatro romano con la classica forma ad anfiteatro.Volterra è stata nel corso degli anni set cinematografico e culla di esposizioni di vario genere. È un piccolo gioiello incastonato tra le colline della toscana; qui è possibile gironzolare senza fretta nelle viuzze del centro, gustare la cucina tipica e le specialità locali e lasciarsi incantare da scenari da sogno. Di particolare interesse l’evento Volterra A.D.1398 che ogni anno, nel mese di agosto, catapulta la città nel medioevo con una grande festa dove tutto, dalle monete, ai costumi, alle ricostruzioni storiche proietta il visitatore nei secoli che furono. Scopri di più:
https://volterratur.it/

Monteriggioni

La “corona” di Siena è una tappa obbligatoria per chi visita la zona. Il soprannome deriva proprio dalla forma delle sue mura, che circondano dolcemente il piccolo borgo di origine medievale. Queste stesse mura tuttavia in antichità hanno avuto l’onore di difendere il borgo e suoi abitanti dai molteplici tentativi di conquistarla. Come un bene prezioso, infatti questa piccola cittadina è stata contesa tra Firenze e Siena per molto tempo, tra duelli, cavalieri ed eroi. Oggi visitare Monteriggioni significa lasciarsi trasportare nel tempo in un Medioevo quanto mai presente. Le piccole botteghe artigiane, i ristori e il camminamento delle mura sono delle vere e proprie attrazioni. Difficile non farsi travolgere da questo borgo incantato. Scopri di più:
www.monteriggioniturismo.it

La Val D'Elsa

La Valdelsa con i suoi centri e le sue tradizioni permette un viaggio nel passato alla scoperta della civiltà antica, dei percorsi e delle manifatture che hanno segnato la nostra storia. Qui troviamo Colle di Val d’Elsa, con il borgo antico e il suo cristallo. Dal 1331 infatti la produzione del vetro, diventata poi nel ‘900 in quella del cristallo, costituisce uno degli elementi tipici della città e per questo è stata definita nei secoli scorsi ‘Boemia d’Italia’ ed ora Città del Cristallo. Poggibonsi con il suo Cassero, un’imponente opera di fortificazione unica in Toscana, un esempio straordinario nel processo di formazione del paesaggio e dell’insediamento umano nelle colline della Toscana centrale. Lo scavo archeologico ha messo in luce una storia millenaria, molto più antica rispetto alle attestazioni delle fonti documentarie che menzionano per la prima volta il sito attorno alla metà del XII secolo. L’Archeodromo oggi visitabile, è la ricostruzione fedele di un villaggio di periodo franco (IX-metà X sec.) dove si possono ammirare capanni, abitazioni di famiglie padronali e attività artigianali. Nelle immediate vicinanze troviamo il piccolo borgo di Staggia Senese con la sua Rocca che si erge a cavaliere sulla Francigena, come un libro racconta attraverso le sue pietre cinque secoli di storia. Oggi è possibile percorrere i camminamenti aerei in alto lungo le mura, le stanze della torre allestite con esposizioni di artisti, e gli spazi esterni del cortile e gli altri locali di accoglienza del castello. Scopri di più:
www.comune.poggibonsi.si.it
www.archeodromopoggibonsi.it
www.laroccadistaggia.it
www.comune.colle-di-val-d-elsa.si.it

Camminare…

La via Francigena

Il grande corso della storia passa anche attraverso la Via Francigena ovvero la via che collega il nord Europa alla città eterna, Roma. Percorrendo queste strade bianche ci si sente pellegrini di un mondo presente non solo nei libri di storia. Nella Toscana moderna la via Francigena spacca in due la realtà e percorrendola ci si trova immersi in una natura incontaminata interrotta solo qua e là da antichi punti di ristoro nascosti nella campagna, pievi, abbazie e castelli. Percorrere la Via Francigena significa accogliere la filosofia del pellegrino, quello che viaggia con il minimo indispensabile in cerca della sua meta. Scopri di più:
https://www.viefrancigene.org/it/

Trekking e parchi

La Toscana è un luogo ideale per camminare e fare trekking. Oltre a tantissimi percorsi che permettono di scoprire angoli nascosti e bellezze sia naturali che storiche, ci sono numerosi parchi. Il paesaggio cambia di volta in volta e si possono vivere avventure diverse anche all’interno dello stesso parco. I parchi più importanti sono il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, detto anche parco dei giganti, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane, il Parco della Maremma. Numerosi sono anche i percorsi che collegano le città più piccole e i borghi alla natura circostante, come ad esempio il Parco Fluviale dell’Elsa a Colle Val d’Elsa e il Parco Benestare di Gambassi Terme. Scopri di più:
www.visittuscany.com
www.visitcolledivaldelsa.com
www.toscananelcuore.it

Immergersi nel luogo…

Il Palio

Il Palio viene corso due volte all’anno nella famosa Piazza del Campo a Siena. Ma cosa ha di speciale questa corsa di cavalli per essere così famosa? Innanzitutto, assistere al Palio è un’esperienza unica e indimenticabile e poi questo evento trova le sue radici nel medioevo ed è a tutti gli effetti un pezzo di storia che vive ancora. La partecipazione a questa manifestazione da parte dei senesi è incredibile e per tutto l’anno la vita nelle contrade è molto vivace e attiva. Le contrade sono infatti il cuore pulsante della città di Siena, con i loro musei, le loro cene, i loro canti. I 17 rioni non sono solo quartieri però, ma fin dai secoli passati sono organizzati come dei veri e propri stati con tanto di Seggio, Priore, Chiesa ecc. Insomma, immergersi nelle giornate del Palio (2 Luglio e 16 Agosto) significa cogliere a pieno lo spirito di questa città bellissima e ancorata alla sua eredità storica. Scopri di più:
www.ilpalio.org

Le Sagre

In Toscana le sagre sono un vero momento di aggregazione. Il viaggiatore che vuole scoprire il territorio con gli occhi di chi in quel territorio vive, saprà godere a pieno di queste manifestazioni. Spesso le sagre sono dedicate ad un piatto o ad un ingrediente particolare della cucina tradizionale toscana, ma non mancano intrattenimenti di vario genere, dalle fiere, ai mercatini, alla musica fino agli spettacoli dal vivo. Ogni pezzetto di Toscana ha la sua sagra e scoprirle è davvero un viaggio nella cultura del luogo. Scopri di più:
www.sagretoscane.com

L'Eroica

Una corsa ciclistica dai connotati davvero particolari ed unici. Nata nel 1997 dall’idea di un gruppo di ciclisti, questa corsa è diventata anno dopo anno un appuntamento di altissimo livello. Dedicata al ciclismo d’altri tempi l’Eroica percorre le strade bianche più belle della Toscana. Viverla da vicino è un’esperienza unica che rimane nella memoria. Oggi l’Eroica abbraccia diversi percorsi e diverse stagioni dell’anno ed è sempre di più il punto di riferimento per chi ama il ciclismo pulito, i panorami unici della Toscana più bella e il buon cibo che si può gustare ad ogni tappa. Scopri di più:
www.eroica.cc/it