fbpx
LE NOSTRE CASE VACANZE

La Casina di Anna
Staggia Senese

La “Casina di Anna” si trova nel borgo di Staggia Senese in provincia di Siena, nelle immediate vicinanze della Rocca, straordinario esempio architettonico del ‘300, in una zona con una ricchezza infinita di percorsi relativi alle Vie Romee e Francigena e con una molteplicità di Castelli, Pievi, Canoniche. È in una posizione strategica per visitare la Toscana e i suoi borghi medievali, e per la sua ubicazione in campagna è perfetta per chi desidera riposarsi e stare a contatto con la natura.

Siamo a 300 mt. dal centro storico, abbiamo due stanze, una camera da letto con mobili anni ’50 e un ampio soggiorno/cucina caratterizzato da tradizionali soffitti con travi in legno a vista dove vi è un letto singolo e la cucina moderna attrezzata con utensili ed elettrodomestici. Il bagno privato ha cabina doccia, i servizi e le dotazioni comprendono climatizzazione, aria condizionata, accesso wireless ad internet gratuito.

Servizi:

Informazioni utili:

Check-in dalle 14:00 alle 18:00 – check-out entro le 10:00

I prezzi includono biancheria per camera, bagno e cucina, elettricità, acqua, Wi-fi, pulizie finali.

La casina di Anna Charming Country  House si trova vicino alla Rocca di Staggia Senese ed è dotata di parcheggio privato gratuito.

La casa ha ingresso indipendente, gli ospiti hanno a diposizione una grande terrazza solarium attrezzata di fronte alla Rocca e un ampio spazio verde adiacente con barbecue e parcheggio.

Nel borgo di Staggia sono presenti supermercato, ristorante, pizzeria, banca, bar, gelateria, farmacia. Nella zona è possibile noleggiare auto, bici, effettuare escursioni a cavallo o in bicicletta, praticare tennis.

Chi era nonna Anna?
Nonna Anna è stata una grande donna che ha vissuto in questa casa i suoi ultimi 60 anni di vita. È nata nel sud e si è trasferita in Toscana nel 1957 con suo marito e i suoi 5 figli in tenera età. La sua è stata una vita intensa, costellata di sacrifici ed abnegazione per la famiglia. Giovanissima ha vissuto il periodo della seconda guerra mondiale, si è sposata con un amico di infanzia e ha dedicato la vita ai lavori nei campi e alla cura della famiglia.

Nonna Anna era una donna molto bella, alta e slanciata, riservata e nell’ombra rispetto a suo marito, molto più sicuro e intraprendente di lei. Non ha mai completamente superato il trauma del suo distacco dal sud dove ha lasciato tutte le persone più care, ma per il bene della sua famiglia ha accettato di trasferirsi.

In questa casa ha cresciuto i suoi figli, ospitato i tanti parenti e conoscenti del sud, organizzato pranzi e cene per la numerosa famiglia senza risparmiarsi mai. Nella zona esterna, oggi grande spazio verde, la ricordo mentre curava l’orto e cresceva i suoi animali, polli, conigli, capre, e mentre stendeva al sole i tanti bucati che lavava.

Anche lei come nonna Elena in età matura è rimasta sola, ha continuato a vivere in questa casa fino alla fine dei suoi giorni. Il suo luogo preferito era l’esterno della casa da dove dialogava con le vicine di casa e con le passanti. Le piaceva molto parlare e anche informarsi e raccontarsi.

Camilla Celati